SPESE DI SPEDIZIONE: € 3 CON UN ACQUISTO DI 100 EURO

PARTNER ITALIA PROXXON & DREMEL

Aerografia

Quando il modellismo non è più solo un hobby, ma diventa vera e appassionata arte allora hai bisogno degli utensili giusti per fare delle opere d'arte! In questa sezione puoi trovare aerografi, compressori e tutti gli accessori che ti servono per colorare e ripulire con grande precisione i tuoi lavori.

Il fantastico mondo del modellismo è veramente enorme e variegato. Le soddisfazioni che dà sono enormi, ma bisogna sapersi applicare con passione e pazienza. Dai un'occhiata ai nostri prodotti, metti il tuo acquisto all'interno del carrello della spesa, compra in modo sicuro in più modalità e riceverai il tutto in breve tempo direttamente a casa tua con corriere espresso.
Aerografi A partire da € 5,00

COMPRESSORI PER AEROGRAFO A partire da € 170,00

ACCESSORI PER AEROGRAFO A partire da € 2,00


L'aerografia non è solo una semplice tecnica di pittura ma una vera e propria arte; praticata da artisti del calibro di Hans Ruedi Giger, solo per citarne uno, l'aerografia si ritrova utilizzata però in molteplici ambiti di applicazione tra cui, appunto, il modellismo proprio in virtù dei livelli di precisione, pulizia di realizzazione e di accuratezza dei dettagli che permette di realizzare, livelli di fatto difficilmente raggiungibili con altre tecniche. 

Per ottenere un risultato finale che risulti all'altezza delle aspettative è importante sia l'abilità di chi pratica questa tecnica ma anche la qualità degli strumenti utilizzati. Affidati a noi di Viceconti, il migliore negozio per aerografia! Scegli la qualità e la professionalità che solo i nostri oltre 40 anni di esperienza nel settore del modellismo sono in grado di garantire.
 

COS'È L'AEROGRAFIA 

L'aerografia è una particolare tecnica di pittura che permette ai modellisti di creare delle vere e proprie opere d'arte curate fin nel minimo particolare dal momento che permette di riprodurre tutte le minime variazioni di colore e sfumature che il modello reale presenta. Questa arte si è sviluppata, nella forma in cui la conosciamo noi oggi, alla fine del XIX secolo anche se, in realtà, è una pratica molto più antica. Già nell'antichità infatti veniva praticato una aerografia che possiamo definire "primitiva": grazie al supporto di piccole cannucce si spruzzava il colore sugli oggetti.

Negli anni Ottanta del Novecento questa tecnica veniva utilizzata in particolare per eseguire lavori di alta precisione nelle illustrazioni pubblicitarie mentre oggi è molto usata per decorare supporti plastici o metallici, primi fra tutti i caschi per moto personalizzati ma anche auto o moto e molto altro ancora. La sua applicazione si è poi estesa alla cosmetica, specie per l'applicazione del trucco soprattutto in occasione di eventi legati al mondo dell'arte, della moda e dello spettacolo. Insomma, le applicazioni dell'aerografia sono davvero moltissime.

Il significato più ristretto dell'aerografia si ritrova però per quanto concerne il modellismo: è infatti in questo ambito di applicazione che l'aerografia sa dare grandi soddisfazioni creando modelli che sono delle vere e proprie opere d'arte e che raggiungono livelli di somiglianza al corrispettivo reale davvero impressionanti.
 

AEROGRAFIA CASCHI 

Uno dei settori artistici in cui l'aerografia è più utilizzata è senza dubbio la decorazione dei caschi. L'aerografia per i caschi è una tecnica che permette di creare degli splendidi oggetti personalizzati su cui possono essere disegnate moltissime fantasie o soggetti diversissimi tra loro. Sono moltissimi i motociclisti che amano possedere un casco che sia unico nel suo genere e che in un certo senso sappia rappresentare la sua individualità.

Noi di Viceconti possiamo accorrere in tuo aiuto offrendoti tutto quello di cui potresti avere bisogno per decorare il tuo casco con l'aerografo al fine di ottenere dei risultati davvero sorprendenti!
 

AEROGRAFO 

L'aerografo è lo strumento indispensabile per praticare la tecnica dell'aerografia. Essenzialmente consiste in una aeropistola o aeropenna e in un tubo morbido di gomma che lo collega ad una fonte di aria generata da un compressore. Tramite il passaggio dell'aria compressa, l'aeropenna nebulizza il colore spruzzandolo direttamente sul modellino. 

Il funzionamento meccanico di questa tecnica in realtà di per sé è piuttosto semplice e la parte difficile subentra invece successivamente cioè quando l'artista deve imprimere allo strumento il tocco personale che gli permetterà di creare dei lavori davvero unici. È quindi l'abilità dell'artista nel maneggiare l'aerografo che determina la resa a lavoro ultimato ma non bisogna certo sottovalutare l'importanza di possedere uno strumento adeguato. Noi di Viceconti infatti accorriamo in tuo soccorso offrendoti solo gli aerografi della migliore qualità e delle migliori marche disponibili sul mercato.
 

COMPRESSORI PER AEROGRAFO 

Il compressore è una macchina che grazie all'energia meccanica, che viene poi trasformata in energia potenziale o energia di pressione, è in grado di innalzare la pressione di una sostanza aeriforme, che può essere sotto forma gas o vapore. Nell'aerografo il compressore è quella parte funzionale che permette allo strumento di nebulizzare il colore, rappresentando quindi un elemento essenziale al suo stesso funzionamento. È infatti necessario dotarsi di un compressore di qualità e soprattutto silenzioso, caratteristiche che noi di Viceconti sappiamo coniugare offrendoti solo i compressori delle migliori marche.
 

TECNICHE AEREOGRAFIA

In aerografia parlare di tecniche è abbastanza relativo in quanto la stessa aerografia è una tecnica è di per sé, utilizzando l'aerografo, molto versatile alla quale si possono affiancare diverse altre espressioni pittoriche. In generale l'aerografia presenta tre tecniche principali: la mascheratura, la tecnica mista e il freehand detto anche a mano libera.

Nel primo caso, la mascheratura, si usano delle maschere fisse o mobili cioè attaccate alla superfice o volanti ovvero appoggiate sul supporto da lavorare. Queste maschere vengono usate per ottenere dei bordi netti o puliti ma morbidi che diversamente sarebbe più difficile da creare a mano libera. Per creare questi oggetti si possono utilizzare il cartoncino per riprodurre delle semplici sagome ma anche degli oggetti per ottenere invece degli effetti particolari. Questa è sicuramente la tecnica maggiormente utilizzata in quanto permette di velocizzare il lavoro ottenendo però degli otttimi  risultati. 

Nella tecnica mista invece l'effetto dato dall'aerografo viene mischiato con altri di diverso genere, quali tempere, matite, pastelli, acquerelli, olio e molti altri ancora. Con questa tecnica, che richiede decisamente più tempo, si possono ottenere originalissime illustrazioni che si caratterizzano per una grande capacità espressiva.

Infine con il freehand i bordi netti e le linee pulite sono più ostiche da realizzare e proprio per questo motivo sono necessarie molta più esperienza, pazienza e abilità che permettono di maneggiare l'eraografo con estrema maestria. Questa è quindi una tecnica che non è alla portata di tutti e che richiede inoltre un consumo di tempo elevato. Nel freehand si può anche usare un proiettore per tracciare le linee guida del disegno sulla superfice, o ancora lavorare per quasi tutto il tempo sotto proiezione, ma bisogna affinare la tecnica e lavorare prestando la massima attenzione. 
 

COME SPEDIAMO I MIGLIORI STRUMENTI PER AEROGRAFIA 

Viceconti è sempre stato sinonimo di professionalità e alta qualità: siamo l'unico e-commerce in Italia che garantisce in vendita online imigliori strumenti per aerografia e questi, in quanto tali, meritano una spedizione e un confezionamento accurato. Acquista in tutta sicurezza sul nostro sito, cerca tra gli strumenti per aerografia in vendita online il tuo preferito, valuta prezzi e offerte, acquistalo e lo riceverai tramite corriere espresso direttamente a casa tua!


Viceconti srl - PI. 02616660235 - Via Fenil Novo, 18 - 37036 San Martino B.A. (VR) Credits: Gruppo Volta