Benvenuto nella sezione degli utensili e nello specifico nella pagina dedicata alle motoseghe. Le motoseghe sono degli strumenti davvero utili capaci di aiutarti facilitandoti il lavoro. Devi occuparti di lavori di giardinaggio? Nessun problema, ti aiutiamo noi mostrandoti un'offerta completa per le tue esigenze professionali! Qui puoi trovare i nostri diversi tipi di motoseghe. Abbiamo un assortimento di utensili professionali all'avanguardia pensato per farti eseguire il tuo lavoro in maniera ottimale e sicura. In questa sezione del nostro shop puoi trovare in vendita online solo le migliori motoseghe presenti sul mercato. Che tu sia un modellista professionista o che stia muovendo i primi passi nell'affascinante universo del modellismo o del fai-da-te, rifornisciti da Viceconti!
Dai un'occhiata ai prezzi in catalogo e alle offerte, scegli la motosega in vendita online che fa al caso tuo e mettila subito nel carrello della spesa. Acquista in modo facile e sicuro tramite più metodi di pagamento e riceverai tutto in brevissimo tempo direttamente a casa tua tramite corriere espresso. Soddisfa la tua voglia di modellismo e la tua creatività!
Se sei alla ricerca di prodotti originali di ottima qualità e di tante soluzioni intelligenti per equipaggiare la tua officina o il tuo angolo fai-da-te, le motoseghe che trovi in questa sezione sono la scelta giusta. Tutta la qualità e la sicurezza di prodotti d'eccellenza che noi di Viceconti abbiamo accuratamente selezionato per te rifornendoci solo dalle migliori marche presenti sul mercato.
La motosega è una sega meccanica portatile dotata di motore. L'invenzione della motosega risale al lontano 1927, quando il tedesco Emil Lerp ne progettò e testò il primo prototipo; questo primo modello segnò un punto di svolta epocale per il trattamento del legno nonostante fosse uno strumento poco maneggevole dal momento che pesava ben 58 kg che si doveva quindi utilizzare con il sostegno di almeno due persone contemporaneamente.
Fu solo nel 1952 che comparvero invece le prime motoseghe facilmente manovrabili da un singolo individuo. Le motoseghe moderne sono dotate generalmente di un motore a due tempi alimentato con una miscela di olio e benzina e di una "guide bar", detta più semplicemente barra, che serve a trasmettere il movimento dal motore alla catena, la quale funge poi da lama vera e propria; ogni segmento di questa catena ha infatti una piccola lama chiamata dente che permette alla sega di svolgere la sua funzione.
Le motoseghe vengono di solito utilizzate in attività concernenti il giardinaggio come, ad esempio, il taglio e la potatura dei tronchi degli alberi ma anche in altre attività che rientrano in settori ben diversi. Alcune motoseghe hanno delle lame particolari, sviluppate appositamente per usi speciali come quelle in dotazione, ad esempio, ai vigili del fuoco che si caratterizzano per delle particolari catene idonee al taglio del metallo, spesso impiegate anche nei cantieri per il taglio dei blocchi di calcestruzzo.
L'uso delle motoseghe può risultare assai pericoloso anche se utilizzate con tutte le dovute precauzioni. Può infatti accadere che la catena in movimento, toccando improvvisamente un oggetto, rimanga incastrata provocando così un blocco che rischia di spingerne la punta verso l'alto, con la possibilità che l'operatore perda il controllo della motosega stessa oppure, nella peggiore delle ipotesi, che si ferisca più o meno gravemente.
Attenzione, questo fenomeno, chiamato contraccolpo, avviene anche nel momento in cui si utilizzino le motoseghe per tentare di tagliare materiali non idonei a quel particolare tipo. Il consiglio è quello di prestare particolare attenzione e magari dotarsi di un freno catena ovvero di un freno a nastro che agisce sulla campana della frizione provocando l'arresto immediato della catena. Le motoseghe generalmente sono comunque dotate di altri dispositivi di sicurezza tra i quali l'impugnatura antivibrante, la sicura per l'acceleratore e i dispositivi di sicurezza in caso di rottura catene.
Le motoseghe devono essere sottoposte ad un'accurata manutenzione che si deve protrarre nel tempo. Innanzitutto devono essere lubrificate utilizzando due diverse tipologie di oli: uno per il motore, miscelato con della benzina, e l'altro per la catena, in questo caso un olio particolare prodotto con caratteristiche tali che non produca schizzi quando la motosega è in attività a causa della forza centrifuga della lama.
È quindi necessario un olio con un'elevata viscosità che ne impedisca la completa dispersione poiché il compito dell'olio è quello di aiutare la catena nello scorrimento all'interno della barra di guida ma, allo stesso tempo, evitare il surriscaldamento dello strumento. Attenzione perché l'uso di un olio sbagliato può causare danni alla stessa motosega. Un'operazione da effettuare invece saltuariamente, in base alla frequenza di utilizzo, è l'affilatura dei denti della catena che può essere effettuata con un'apposita lima oppure con un apposito attrezzo elettrico semiautomatico.
Viceconti è sempre stato sinonimo di professionalità e alta qualità: garantiamo in vendita online solo le migliori motoseghe, prodotti di ottima fattura e qualità, che, come tali, meritano una spedizione e un confezionamento curato. Nel nostro catalogo infatti c’è tutto quello che serve per non mettere limiti alla tua abilità e alla tua fantasia. Acquista in tutta sicurezza sul nostro sito, cerca tra le motoseghe in vendita online la tua preferita, valuta prezzi e offerte, acquistala e riceverai tutto in pochissimo tempo a casa tua tramite corriere espresso! Se hai dubbi e vuoi farci una domanda utilizza pure il nostro contatto Whatsapp, oppure puoi scriverci su Messenger, mandarci una mail o utilizzare il nostro modulo contatti.